
I nostri obiettivi cardine
- Dare vita a nuovi studi inerenti l’architettura razionalista, l’urbanistica e la scultura di Tresigallo, cercando di studiare e valorizzare la sua fisionomia, i singoli edifici, i suoi capolavori, i materiali autarchici utilizzati durante la costruzione, riportando alla luce i ‘grandi’ artisti che vi lavorarono durante la rifondazione degli anni ‘30 ma che sono caduti nell’oblio da troppo tempo;
- Dare vita ad una nuova “rifondazione artistica” –ferma ancora dal 1940- iniziando a portare a Tresigallo pittori, fotografi, scrittori, poeti, cineasti, scultori, grafici, disegnatori, i quali creeranno arte legandola indissolubilmente all’architettura metafisica della città, arricchendo quindi Tresigallo di nuove mostre di arte contemporanea, nuove sculture nelle piazze, nelle vie, nelle circonvallazioni, coerenti con i colori e le linee dell’architettura razionalista presente;
- Dare vita ad un nuovo flusso turistico -mai veramente decollato- partendo concretamente da un sito turistico professionale ed offrendo una accompagnatrice in loco. In un secondo momento si incomincerà ad allestire mostre permanenti e non che possano interessare il pellegrino curioso.
- Torri di Marmo è aperta agli architetti, agli ingegneri, ai professori universitari, agli urbanisti, agli storici, ai pittori, ai fotografi, agli scrittori, ai poeti, ai cineasti, agli scultori, tutti qualificati, attenti e sensibili alla salvaguardia del bello. Oltre ad occuparsi attivamente, in base alle singole competenze, al raggiungimento dei nostri obiettivi, rappresenteranno, nel corso del tempo, una delle più autorevoli espressioni dell’opinione pubblica della provincia in ambito culturale, architettonico e paesaggistico.
- Coloro che non rientrano in queste professioni ma credono fortemente negli obbiettivi dell’associazione, possono iscriversi come soci straordinari.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI TORRI DI MARMO E QUOTE:
- organizzazione di convegni e dibattiti su temi specifici e di attualità;
- organizzazione di cicli di conferenze e visite guidate;
- organizzare mostre e rassegne;
I PROVENTI DI TORRI DI MARMO SONO RAPPRESENTATI DA:
- quote sociali e contributi volontari dei soci;
- contributi di Enti, Istituzioni e privati.

CONTRIBUTI RICEVUTI
Pubblicazione delle somme ricevute dalla Pubblica Amministrazione
Le associazioni che nel 2018 hanno ricevuto contributi da Enti pubblici pari o superiori a 10 mila euro, comprese le somme derivanti dal 5 per mille, sono obbligate a darne pubblicità sul proprio sito web istituzionale entro il 28 febbraio 2019. Circolare n. 2 dell’11 gennaio 2019.
In osservanza del nuovo regolamento nazionale sopra citato, l'Associazione Culturale Torri di Marmo rende noti i contributi pubblici ricevuti di ogni ordine e grado.
Continua a leggere...
ANNO 2018
- Comune di Tresigallo _ Bando contributi pubblici alle associazioni_ € 9.960,00
- Regione Emilia Romagna_ Vincita Bando "Memoria del '900" anno 2018
- Mibact_Vincita Bando "Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018"
ANNO 2019
- Comune di Tresignana _ Bando contributi pubblici alle associazioni_ € 6.498,09
- Regione Emilia Romagna_ Vincita Bando "Memoria del '900" anno 2019
- Regione Emilia Romagna_ liquidazione Bando "Memoria del '900" 2018_ € 4.896,00/€5.100,00
ANNO 2020
- Comune di Tresignana _ Bando contributi pubblici alle associazioni, liquidazione contributi 2019_ € 6.468,66
- Regione Emilia Romagna_ Vincita Bando "Memoria del '900" anno 2020
- Regione Emilia Romagna_ liquidazione bando "Memoria del '900" 2019_ € 4.800,00
- Mibact_ liquidazione bando "Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018"_ € 2.225,71